Il gruppo Trombonieri Sant’Anna, fondato per volontà di Achille Ruminelli e Luigi Vitale, rappresenta una realtà storico culturale del territorio di Cava de tirreni.

I colori del gruppo sono il bianco e il celeste e lo stemma porta come simbolo una colomba e una torre :

La torre emblema di caccia, ciò rappresentato  dalla presenza sul territorio cavese di queste ultime utilizzate per la caccia ai colombi;

la colomba è il simbolo di libertà.

Il gruppo è composto da circa 130  soci- figuranti divisi in  tre settori:

vessilli, musici, pistonieri e dal gonfalone principale.

 

 

 

 

 

Annovera all’interno delle proprie file di pistonieri anche le donne, queste ultime sono a  ricordare  le gesta delle donne della contrada di S.Lucia che imbracciarono le armi per  accorrere in aiuto del loro Re durante la battaglia di Sarno.

Il gruppo propone  spettacoli davvero unici, caratterizzante è l’utilizzo del pistone i cui spari  vengono coriografati dalla musica delle chiarine e dei tamburi e dai movimenti delle  bandiere.

Il gruppo prende parte  alle attrazioni folkloristiche presenti sul territorio cittadino, regionale,  nazionale e internazionale, in passato il gruppo ha rappresentato la propria città in Europa.

 

 

Il gruppo non ha scopo di lucro, i 130 membri che compongono il gruppo hanno come impegno quello di tramandare alle nuove generazioni la storia e la cultura della città de la Cava e come principale scopo far conoscere la tradizione  storico, culturale e folkloristica alle città che hanno il piacere di conoscerci.